Corte dei soavi relais in collina: per un turismo sostenibile.
- Pubblicato in Accoglienza
- Letto 257 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Turismo sostenibile, turismo responsabile: concetti ai quali ci stiamo, fortunatamente, sempre più abituando e che, senza dubbio, rappresentano un autentico progresso culturale. Un modo di pensare che è anche uno stile di vita e che per essere veramente efficace richiede una co-partecipazione di tutti gli attori coinvolti: dal turista che si accinge a visitare posti nuovi, a chi ha il compito di accoglierlo; da chi, anche politicamente (nella sua accezione più alta), deve gestire un territorio, a chi propone prodotti tipici, avvenimenti culturali, ristorazione di qualità.
Il turismo responsabile parte innanzitutto da qui
Quando pensiamo a turismo sostenibile, quasi inevitabilmente, ci immaginiamo luoghi più o meno esotici o particolarmente fragili, come certe aree protette. In realtà il concetto è molto esteso e riguarda, o dovrebbe riguardare, anche territori a noi molto più vicini.
Per chi fa il nostro mestiere, e lo fa con coscienza, credendoci, esiste un valore fondamentale; una sorta di bussola, che ci orienta e ci guida costantemente: il rispetto. Rispetto per l'ambiente in cui viviamo, per la cultura di cui siamo figli, per il turista che ci ha scelto per le sue vacanze.
Corte dei Soavi Relais in collina è un vecchio casolare immerso in uno splendido paesaggio, modellato nel corso dei secoli dall'uomo. Paesaggio che per vocazione storica trova nei numerosi vigneti, addossati lungo dolci colline e morbide vallate, una delle sue connotazioni più tipiche. Ed è proprio dai vigneti che “Corte dei Soavi Relais in Collina” è circondata, a rimarcare, una volta di più, la nostra totale appartenenza ad una zona che, fuor di retorica, è un simbolo di assoluta eccellenza. E che vede nel vino il suo indiscusso fiore all'occhiello. Il Soave tra i bianchi e l'Amarone tra i rossi ogni anno richiamano in queste terre appassionati da tutto il mondo.
Perché venire a Soave?
I danni, forse irreparabili, del turismo di massa sono sotto gli occhi di tutti. Parliamo di una domanda smisurata per un'offerta in realtà limitata, perché non certo inesauribile, che è costretta a snaturarsi, a smarrire il senso delle proprie radici storiche, culturali, sociali. Un turismo mordi e fuggi sempre più avido di esperienze forti, di emozioni che alla fin fine, però, si assomigliano un po' tutte.
Pur essendo al centro di un triangolo che vede nei suoi vertici città come Verona, Vicenza e Mantova, Soave mantiene il suo prezioso equilibrio. Equilibrio, è bene essere chiari, che è la stessa condizione della sua sopravvivenza e, al tempo stesso, della sua forza. Per chi cerca un contatto con la natura, per chi ama scoprire piccoli borghi lasciati intatti dal tempo, per chi desidera portarsi a casa un'esperienza da condividere con gli amici, Soave è il luogo perfetto.
Qui, dove la cultura contadina è ancora molto forte (e come potrebbe essere diversamente?), resistono tradizioni antiche che ci ricordano costantemente chi siamo. E da dove veniamo. Ne è un esempio la ristorazione che, quando autentica, rappresenta una delle chiavi più potenti e suggestive per penetrare la diversità di un territorio, la sua unicità. Sempre più spesso trattorie, locande, ristoranti propongono menu a Km zero, elaborati con materie prime direttamente provenienti dalla zona di produzione. Piatti tipici, ma rivisti con logica moderna perché il passato non è mai lettera morta, ma si ripercuote sempre nel nostro presente, e diventa condizione del nostro stesso futuro.
Se proporre un turismo sostenibile significa...
- Promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle culture e tradizioni locali;
- favorire il rispetto dell'ambiente e della natura in genere;
- condividere le proprie ricchezze locali e favorire lo sviluppo socio-economico del territorio;
- proteggere le bellezze paesaggistiche e architettoniche di borghi e cittadine;
- rendere uniche e indimenticabili le esperienze vissute dai turisti...
… allora Soave ha tutte le carte in regola per soddisfare le aspettative anche del turista più esigente.
Del turista che più ci piace, che siamo sempre lieti di accogliere come fosse uno di casa. Quello curioso di conoscere, di capire, di vivere il suo più che meritato relax nel pieno rispetto di ciò che il contesto, intorno a lui, gli offre.
Per questo cerchiamo sempre di dargli il meglio. Se lo merita.