Soave vince l'edizione 2022 del Borgo dei Borghi!
- Pubblicato in Territorio
- Letto 410 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Ci sono soddisfazioni destinate a rimanere dei punti saldi nel tempo. La vittoria di Soave come miglior borgo d'Italia nel concorso ideato dal programma televisivo Kilimangiaro di Rai 3, è certamente una di quelle.
Non è tanto il riconoscimento di una bellezza di cui da sempre noi siamo consapevoli a riempirci di orgoglio, quanto il sapere che quel risultato è frutto dell'impegno e perseveranza di un'intera comunità. È ad una lungimirante conduzione del territorio infatti che si deve un ambiente preservato nel suo splendore originale sia dal punto di vista storico/culturale che paesaggistico. Un territorio ricco di autentiche eccellenze tra le quali il bianco Soave, vino celebre in tutto il mondo, non è che splendida gemma tra le gemme.
Dopo Tropea nel 2021, ora è il turno di Soave!
Venti concorrenti in gara, a rappresentare ciascuno una regione d'Italia: venti borghi che testimoniano, ancora una volta e se mai ce ne fosse bisogno, la straordinaria ricchezza del nostro Paese, la sua incredibile diversità.
Succeduta a Tropea, autentico gioiello calabrese vincitore nel 2021, Soave si piazza al primo posto, seguito da Millesimo (Savona) e Castelfranco Piandiscò (Arezzo), conseguendo un risultato storico: oltre ad esser stato selezionato tra oltre 500 comuni a rappresentare la nostra regione, Soave è il primo borgo veneto a vincere la competizione televisiva, il cui debutto risale ormai al 2014.
Tra le motivazioni della giuria composta, ricordiamolo, dalla chef stellata Rosanna Marziale, dal saggista e accademico italiano Piergiorgio Odifreddi e dallo storico dell’arte Jacopo Veneziani, leggiamo che a rendere Soave il più bel borgo d'Italia sono state in particolare “le sue peculiarità paesaggistiche, culturali, il suo folclore e la storia” di cui il castello medievale con le sua ampie mura che circondano il borgo ne è la più eclatante testimonianza.
La vittoria di tutta una comunità.
Come dicevamo in apertura, la soddisfazione è grande anche perché è un risultato che premia tutta la comunità di Soave e tutti gli operatori che a vario titolo lavorano in questa zona e che hanno, ognuno nel proprio ambito, contribuito a raggiungere questo stupendo traguardo.
Corte dei Soavi Relais che ha fatto della qualità il proprio standard assoluto di riferimento, si inscrive naturalmente in questa cornice di prestigio. La sua posizione, nel cuore di una collina immersa nei vitigni, è luogo strategico da cui prendere le mosse per visitare in lungo e in largo il territorio. Territorio che offre molteplici motivi di interesse: dalle escursioni in bicicletta, alle gite a cavallo, alle passeggiate tra campi, vigneti e frutteti, agli antichi palazzi.
Irrinunciabili poi per tutti gli appassionati di enogastronomia le visite in cantina per degustare, ed eventualmente acquistare a prezzi certamente competitivi, il Soave, senza dimenticare che a 2 passi, si estende la zona del Valpolicella celebre in tutto il mondo per il suo Amarone, uno dei grandi rossi da invecchiamento, non solo italiani.
Se vuoi trascorrere una piacevole vacanza in tutto relax, anche in famiglia, godendoti le bellezze del paesaggio, la ricchezza della cucina del territorio, la varietà delle iniziative culturali... allora siamo convinti che Corte dei Soavi Relais saprà soddisfarti come meriti.
Vuoi saperne di più? Scrivici una mail o telefona: saremo felici di darti tutte le informazioni che ti servono!